Due Workshop imperdibili al Forum NA sul controllo di gestione! 19-20 Novembre 2014, Hotel Savoia Bologna

 

 

In questa edizione del Forum NA verrà presentato un doppio workshop, il primo (A14) dedicato alla presentazione di alcuni modelli metodologici ed alla testimonianza concreta di diversi casi reali di regioni diverse prese ad esempio, il secondo (B16) volto a capire le differenze tra il tradizionale modello basato sui centri di costi e quello basato invece sulle attività effettivamente svolte. Una rara occasione per un confronto tra le esperienze reali, da parte di chi sta applicando il modello in questione e le migliori esperienze nel nostro paese sul tema della misurazione dei costi e delle performance mediante l’uso degli indicatori e quello basato sulle attività effettivamente svolte.

Per riflettere e allargare lo sguardo, e capire come si può arrivare al governo della customer profittability vs customer satisfaction, come quindi misurare i costi in modo corretto ed aderente alla realtà.

 

– 19 NOVEMBRE POMERIGGIO ORE 14,30

A14 – METTERE IN PRATICA LA STRATEGIA AZIENDALE: IL CONTROLLO DI GESTIONE NEI SERVIZI ALLA PERSONA

Presentazione e confronto tra diversi aspetti di strategie manageriali: casi reali di regioni diverse per capire come tradurre la strategia in operatività, grazie all’utilizzo di sistemi di controllo di gestione integrati

Ore 14.30 – Inizio dei lavori, Modera e introduce

Ursula Frazzetto, Responsabile controllo di gestione Advenias
Confronto tra diverse strategie manageriali sulle aziende di servizi alla persona: il Bilancio sociale e portatori di interesse e differenti interlocutori (cda enti, istituzioni,collaboratori, professionisti, portale parenti, utenti

Ivana Nicolai, Direttore generale ASP Magiera Ansaloni Rio Saliceto – Reggio Emilia
Le motivazioni di un progetto integrato globale: dai servizi residenziali e domiciliari integrati,  tramite la fatturazione elettronica e il sistema contabile si approda al Bilancio Sociale per il governo delle leve strategiche e la corretta comunicazione con l’esterno (portale parenti)

Giorgio Lupazzi – Direttore Centro Assistenza Fermo Sisto Zerbato, Tregnago – Verona
Misurabilità delle perfomance, i vantaggi derivanti dall’uso dei cruscotti di indicatori della cartella sanitaria e del sistema economico-contabile integrati tra loro

Alessandra Monnecchi, Direttore generale ASP V. Borgheri, Castellina in Chianti – Siena
Coinvolgimento, valorizzazione, qualificazione e responsabilizzazione del personale interno messi in atto tramite il sistema di indicatori previsto dalla regione Toscana

Gabriele Benatti, direttore generale ASP Charitas Modena
La scelta di un modello basato sulla centralità dell’utente nel governo e nella gestione economica della organizzazione (Activity based costing)

Giovanni Massafra – Presidente e Legale Rappresentante dell’Istituto Pietro Cadeo onlus di Chiari Brescia, Consigliere Regionale e Provinciale UNEBA, Membro Commissione Anziani UNEBA Regionale, Membro Direttivo UPIA Brescia
I vantaggi tecnologici della piattaforma web, al servizio dello scambio delle informazioni e della comunicazione ente-cittadino

Dibattito e conclusione dei lavori

 

20 NOVEMBRE MATTINA ORE 9,30

B16 – GESTIRE I COSTI DELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLA PERSONA: QUALE METODO? 

E’ noto che la realtà delle aziende di servizi alla persona  è caratterizzata  da un modello organizzativo il cui trade-off tra livello di servizio e profittabilità dei clienti risulta essere la chiave vincente per la creazione di valore sia nel breve che, soprattutto, nel medio-lungo termine. Tuttavia, spesso, non è semplice riuscire a coniugare una sana strategia di contenimento dei costi, riuscendo al contempo a garantire la qualità del servizio e soprattutto a differenziarsi dalla crescente pressione competitiva, specialmente nell’ambito della della libera scelta del cittadino.

In questo scenario, abbiamo  ritenuto utile organizzare un nuovo corso informativo, in collaborazione con la prestigiosa Scuola di Direzione Aziendale – SDA Bocconi, il cui  scopo principale è quello di aiutare ad  adottare i sistemi efficienti di misurazione/governo dei costi e di customer profitability.

Un nuovo percorso formativo, di tipo tecnologico e manageriale, presentato in anteprima in questo workshop, atto a sviluppare le competenze e la sostenibilità dei modelli organizzativi delle aziende di servizi.

L’offerta delle aziende di servizi alla persona si caratterizza per il fatto di aggregare diversi servizi spesso erogati con modalità differenti a seconda delle tipologie di clienti. Per valutare la profittabilità delle singole proposte, occorre quindi disporre di un sistema di misurazione dei costi in grado di calcolare il valore vero e totale sostenuto per erogare i singoli elementi che la compongono; ciò consente all’azienda di tenere sotto controllo il costo di erogazione dei singoli servizi al fine di massimizzare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi.

Queste tipologie di aziende sono naturalmente orientate al cliente in quanto, per l’erogazione del servizio, è quasi sempre necessario un contatto diretto e spesso il cliente prende parte anche alla produzione dello stesso.

Il servizio viene così ad assumere diverse configurazioni, in funzione dello specifico profilo d’offerta desiderato dai vari clienti: se diverse tipologie di clienti consumano in modo differenziato i vari servizi offerti diventa fondamentale misurare il “cost to serve the customer”, ossia disporre di un sistema in grado di tenere sotto controllo tutte le attività (dirette e indirette, visibili e non, al cliente) che l’azienda svolge per il cliente. in questo modo si può avere consapevolezza della vera profittabilità (e soddisfazione) dei clienti e dei parenti nel tempo.

Per effetto della crescente pressione competitiva e della non favorevole situazione economica, le aziende di servizi alla persona si vedono “schiacciate” da due trend contrapposti:

  • la necessità di adottare strategie di contenimento e controllo dei costi per mantenere un risultato reddituale aziendale soddisfacente,
  • la necessità di arricchire e personalizzare l’offerta per soddisfare le esigenze dei clienti e dei parenti.

Programma

Ore 9.30 – Inizio dei lavori

Modera e introduce
Ursula Frazzetto, Responsabile controllo di gestione Advenias
Il costing nei servizi; peculiarità e implicazioni metodologiche

Antonella Cugini, Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova,Professore di Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale presso Università SDA Bocconi
La scelta del sistema di cost accounting; centri di costo o activity-based costing?
Identificazione del sistema di cost accounting più adatto alle aziende di servizi alla persona. Analisi di casi ed esperienze aziendali.

Ore 12.00 – Dibattito e conclusione dei lavori.

 

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche