COSA E’
Advenias ha tra i suoi obiettivi principali quello di dotare il cliente di un sistema di Business Intelligence utile al monitoraggio delle prestazioni della struttura e degli ospiti.
Uno dei primi obiettivi raggiungibili con l’introduzione di un sistema di analisi dinamico è quello di monitoraggio degli indicatori utili a stabilire la qualità del servizio offerto dalla struttura.
Come tutti i nuovi strumenti riteniamo utile l’introduzione degli stessi in maniera graduale ma nello stesso tempo in modo tale che i vantaggi e l’utilità operativa del sistema sia tangibile e fruibile sin da subito.
A COSA SERVE
Il primo progetto, oggetto di questa proposta, da sviluppare sulla piattaforma di BI è riferito agli indicatori per strutture residenziali e semiresidenziali così come indicato, ad esempio, per la Regione Toscana.
Per ogni nucleo infatti è possibile dinamicamente e automaticamente calcolare, esporre e pubblicare gli indici relativi a:
– Organizzazione e gestione
– Assistenza, cura e sostegno alla persona
– Valutazione, partecipazione, umanizzazione, etica
Gli indici sono immediatamente disponibili, in quanto i dati utili al calcolo degli indicatori sono raccolti all’interno di una struttura informatica unica ed integrata con la contabilità e con la parte socio-sanitaria, popolata in automatico dall’utilizzo di una cartella socio- sanitaria informatizzata ed integrata, con l’utilizzo di appositi warning .
A titolo di esempio riportiamo la tabella INDICATORI PER STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI definita dalla regione Toscana, per un particolare nucleo, con indicata la possibilità di ottenere automaticamente l’indice in funzione della modalità di raccolta dei dati all’interno della Residenza
Le strutture informatiche che permettono di calcolare l’indice in modo automatico e dinamico sono riportate in verde, mentre in giallo e in rosso quelle strutture che permettono il calcolo automatico grazie ad una revisione della modalità di inserimento mediante un modulo software specifico oppure utilizzando una struttura alternativa.
Concludendo, al fine di tramutare l’obiettivo in progetto concreto, la nostra proposta si compone dei seguenti interventi:
– Analisi dettagliata sulle modalità di utilizzo delle attuali strutture informatiche
– Formazione sul corretto e utile utilizzo delle stesse
– Predisposizione di un ambiente “piattaforma” di business intelligence
– Strutturazione di un primo progetto con generazione dinamica e monitoraggio degli indicatori previsti in tabella e possibili come indicherà l’analisi.