Disabilità, diritti di cittadinanza e coesione sociale: al via il percorso formativo

Disabilità diritti di cittadinanza e coesione sociale

Disabilità, diritti di cittadinanza e coesione sociale: al via il percorso formativo.

L’inclusione sociale costituisce ormai un punto cardine nel dibattito attorno ai diritti di cittadinanza delle persone con disabilità. È un orizzonte culturale ed operativo che richiede alle organizzazioni che operano in questo settore di attrezzarsi adeguatamente per rendere le proprie azioni più efficaci e soddisfacenti rispetto alla conquista della condizione adulta , per quanto riguarda le persone con disabilità, e la crescita del capitale sociale , per quanto riguarda i contesti di territorio all’interno dei quali operano.
Il corso “Disabilità, diritti di cittadinanza e coesione sociale. Sfide inedite e nuove opportunità per i servizi” si propone come punto di arrivo del percorso compiuto dalla Rete bresciana per l’inclusione, come occasione di messa in comune e di sistematizzazione delle conoscenze acquisite e come opportunità di rilancio della capacità progettuale e culturale. Il fine è incrementare il livello di sintonia interna e la capacità di azione comune alle varie soggettività organizzate ed ai diversi territori coinvolti. È una occasione strutturata volta ad affiancare i servizi ed a sostenerli nel compiere un significativo passo avanti in relazione agli obiettivi del riconoscimento dei diritti di cittadinanza e dell’inclusione sociale della disabilità.

Gli obiettivi del percorso formativo “Disabilità, diritti di cittadinanza e coesione sociale” sono:

  • Approfondire i quadri culturali e scientifici attorno a: diritti di cittadinanza delle persone con disabilità, inclusione sociale e crescita del capitale sociale di territorio
  • Garantire la conoscenza, il confronto e la messa in comune di pratiche e metodologie utilizzate
  • Sostenere la capacità ideativa, progettuale e operativa dei servizi in ordine al miglioramento di azioni già in atto e all’ideazione di nuove
  • Elaborare un insieme di riflessioni metodologiche che possano fungere da sfondo integratore alle diverse iniziative specifiche già elaborate e qualificanti l’azione complessiva dei soggetti coinvolti.

Destinatari

Il percorso è rivolto a organizzazioni che si occupano di disabilità e che gestiscono servizi sia di tipo diurno che di tipo residenziale. In particolare la proposta formativa è rivolta a chi ricopre funzioni di coordinamento di servizi, di percorsi progettuali, di laboratori, a chi si occupa di consulenza progettuale e gestione di progetti territoriali.

Organizzazione

Il percorso si articolerà in 4 giornate formative, a cadenza mensile, per una durata complessiva di 28 ore. Accanto ai contenuti teorici messi a disposizione da docenti esperti delle diverse tematiche affrontate, sono previsti laboratori di approfondimento. La logica di sviluppo del percorso sarà improntata sullo scambio, il confronto e la crescita reciproca delle realtà partecipanti. Verranno presentate sperimentazioni bresciane e non, sia della Lombardia che di altre regioni, portatrici di esemplificazioni innovative, che entreranno in dialogo con quelle locali. Al termine del percorso, verrà messo a punto un dossier di esperienze e di riflessioni metodologiche che rimarrà a disposizione della Rete Bresciana e della rete Immaginabili Risorse. La conduzione del percorso è affidata a Maurizio Colleoni, esperto di servizi e politiche rivolte alla disabilitò e referente scientifico della rete Immaginabili Risorse. Il conduttore sarà affiancato da tre facilitatori: Gabriele Biasin (coop La Sorgente) , Paola Olivares (coop La nuvola nel sacco), Luca Gorlani (coop Il Vomere). La tutor del corso sarà Cristina Dusi (Consorzio Koinon).

Gli incontri si terranno presso la sede di Confcooperative, via XX settembre 72, Brescia.

Per maggiori informazioni sul programma del convegno, potete consultare la locandina dell’evento. Per iscriversi, potete visitare il sito del Consorzio Koinon.

 

Per maggiori informazioni, contattaci.

 

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche