Forum Non Autosufficienza a Bologna il 27-28 Novembre
Advenias sarà presente alla XI edizione del Forum della Non Autosufficienza (e dell’autonomia possibile) in programma per il 27 e 28 novembre a Bologna al Centro Congressi Savoia Hotel.
Il Forum è diventato negli anni il punto di riferimento nazionale per i professionisti e gli operatori dei servizi alla persona. Il programma offre un ricco numero di convegni e workshop con argomenti dedicati ai vari ambiti operativi, con materie interessanti, concrete e attuali che certamente forniscono contributi, approfondimenti e soluzioni di immediata utilità nell’operare quotidiano. Una lettura a 360° dell’orizzonte di fronte a tutti coloro che si occupano di lavoro di cura.
In particolare Advenias organizza due workshop al Forum della Non Autosufficienza.
Mercoledì 27 novembre dalle 14,30 alle 18 ci sarà il workshop M26 sul tema:
APPROCCI NON FARMACOLOGICI ALLE DEMENZE E AL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT IN RSA: STRATEGIE DI ARRUOLAMENTO, RIABILITAZIONE COGNITIVA PRECOCE E UTILIZZO DI TERAPIE NON FARMACOLOGICHE.
A CURA DI GRUPPO GHERON E ADVENIAS
INTRODUZIONE
A oggi non esiste una cura efficace per la demenza, che modifichi la malattia e ne inverta il decorso, sebbene le attuali terapie farmacologiche siano efficaci nel rallentare la progressione di malattia. Negli ultimi anni numerosi studi hanno evidenziato l’importanza delle terapie non farmacologiche nelle demenze, che comprendono approcci cognitivi e comportamentali. All’interno di questa cornice si inserisce il progetto “Fragilità cognitive e demenza” del Gruppo Gheron, in cui si sviluppano percorsi di stimolazione cognitiva ed interventi non farmacologici quali: terapia della bambola e baule dei ricordi. È stato arruolato circa il 10% degli Ospiti di dieci RSA di Gheron, oltre ad alcuni Utenti di due CDI e due unità di Assistenza Domiciliare rivolta alle demenze (RSA aperta domiciliare).OBIETTIVI
Il progetto si propone di uniformare, entro le strutture del gruppo Gheron, le procedure diagnostiche e riabilitative dello staff, nei confronti degli ospiti con decadimento cognitivo lieve, moderato e grave e di
pianificare, attuare e valutare interventi di riabilitazione o di mantenimento cognitivo/gestione comportamentale per accrescere i punti di forza, prevenire l’ingravescenza dei punti di debolezza e promuovere le autonomie del singolo utente.STRUMENTI
Ciascuna struttura ha provveduto ad una valutazione dei pazienti coinvolti nel progetto, i cui dati sono stati raccolti mediante l’implementazione del Dossier sociosanitario informatizzato in uso (ePersonam di Advenias), all’interno del quale sono state incorporate tutte le scale di valutazione necessarie e le query per l’analisi delle basi di dati relativi a ciascun partecipante. È stata condotta una valutazione di primo livello, mediante la somministrazione del test MMSE e CDR, per selezionare il campione di soggetti che accederà alla valutazione di secondo livello e ai training cognitivi e terapie non farmacologiche. In questo modo, sono stati creati due gruppi sperimentali: un gruppo caratterizzato dalla presenza di decadimento cognitivo lieve/moderato (MMSE 24-16 e CDR 0.5-1) a cui è stato proposto un training cognitivo mediante l’utilizzo del Software Brainer (del Politecnico di Torino); un secondo gruppo caratterizzato da decadimento cognitivo di grado avanzato con MMSE (15-10 e CDR 2-3) a cui è stato proposto un intervento con terapie non farmacologiche in modo diversificato a seconda del livello di compromissione cognitiva e con un apposta scheda di valutazione osservazionale del livello partecipativo. Le attività sono note come: il Baule dei ricordi quali Doll Therapy (realizzata con le originali Empathy Dolls (Joik). È stata altresì condotta una valutazione dal punto di vista comportamentale e dell’umore, mediante la somministrazione dei test: UCLA-NPI, per determinare la prevalenza della componente comportamentale in un contesto di declino cognitivo, e CSDD per individuare la presenza di una sindrome depressiva ed escludere dal campione di soggetti che accedono ad una valutazione di secondo livello e al training cognitivo. Una valutazione di secondo livello è stata condotta mediante il test ACE-R per avere una descrizione più dettagliata dei punti di forza e debolezza dei diversi domini cognitivi degli individui che compongono il campione di riferimento.RISULTATI ATTESI
I dati preliminari indicano: un miglioramento del funzionamento cognitivo globale per il gruppo sottoposto a stimolazione cognitiva; il gruppo a cui è stato proposto un intervento non farmacologico per il
trattamento dei disturbi comportamentali, ha mostrato un miglioramento del tono dell’umore ed una riduzione dei sintomi comportamentali, spostando così il focus sulla persona. Si rende così evidente come
sia necessario approcciarsi alla persona con demenza considerandola una persona con delle risorse importanti, con una vita emotiva che deve essere riconosciuta e supportata.RELATORI
Francesca Agnolin, Psicologa e psicoterapeuta Gruppo Gheron (RSA Chiabrera34, Torino)
Roberto Rovati, Direzione Generale Gruppo Gheron
Umberto Brighetti, CEO AdveniasGiovedì 28 novembre dalle 11,30 alle 13 ci sarà il workshop G04 sul tema:
I NUOVI OBBLIGHI IMPOSTI DAL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA – DECRETO LEGGE 14/2019 (IN VIGORE DAL 14/2/2019)
A CURA DI ADVENIAS
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa ha modificato radicalmente gli obblighi per coloro che gestiscono imprese e società, prevedendo nuovi obblighi specifici in materia di governance: istituzione e cura di assetti amministrativi adeguati, adozione di strumenti di rilevazione anticipata dello stato di crisi. Il seminario è rivolto alle figure preposte alla gestione, amministrazione e controllo delle
strutture sanitarie organizzate in forma di impresa. Si propone di illustrare le novità in materia di gestione d’impresa recentemente introdotte dalla riforma del Diritto Fallimentare, evidenziando soprattutto il cambiamento di approccio e mentalità che tali novità richiedono ai titolari della governance aziendale (approccio look forward e cash flow oriented, strumenti di prevenzione delle crisi d’impresa).RELATORE
Dott. Giorgio Montanari, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, è socio e fondatore dello Studio Montanari & Galletti Commercialisti Associati (www.montanarigalletti.it), e all’interno di esso si occupa principalmente di consulenza societaria e fiscale, con una particolare attenzione alle operazioni straordinarie e alle problematiche e opportunità dei progetti di innovazione di impresa.
È fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di BOOSTART S.R.L., (www.boostart.it), società che riunisce un team di oltre 50 consulenti e professionisti per offrire consulenza integrata a progetti di innovazione e sviluppo aziendali. Dal 2019 è Consigliere di Amministrazione di V-SHAPES S.R.L. (www.v-shapes.com), start-up innovativa a forte vocazione internazionale che progetta e realizza soluzioni innovative nel settore del packaging.
Per partecipare ai nostri workshop che si svolgeranno al Forum della Non Autosufficienza, iscriviti all’evento!