Anche quest’anno rinnoviamo la nostra partecipazione al Forum Non Autosufficienza (29 e 30 novembre 2023) con uno stand ampliato, davanti alla sala plenaria con una stretta collaborazione con le altre realtà del Gruppo Zucchetti, con cui lavoriamo per offrire un’offerta ancora più connessa e completa.
Saremo presenti entrambe le giornate di Forum e mercoledì 29 alle 14.00 si terrà il nostro workshop “Modelli a confronto per la riforma adi: un punto di vista sovra-regionale in ambito normativo, gestionale e sanitario”.
All’incontro interverranno Giovanni Delgrossi – Direttore U.O. Sistemi Informativi e Sanità Digitale, Direzione Generale Welfare Regione Lombardia, Vincenzo Barra, Coordinatore Centrale Operativa Territoriale Treviso AULSS2 Marca Trevigiana, Alessio Cicirelli, Direttore Generale Gruppo San Raffaele, Vincenzo Trivella, Amministratore Delegato A Casa Tua Srl e Gemelli a Casa S.p.A., Paola Daniela Galetti, responsabile sanitario servizio territoriale e CDD Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e Presidente SIGOT Lombardia.
Modera l’intervento Raffaele Benaglio, Responsabile medico innovazione servizi territoriali Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS.
Ma come si strutturerà l’edizione 2023? Lo scopriamo insieme in un appuntamento settimanale che condivideremo ogni martedì sui nostri canali social.
Iscriviti e riserva un posto!
1. Un Forum per parlare di un rinnovato paradigma One Health Digital
Come possiamo adottare un paradigma One Health Digital?
Sostanzialmente occorre non lavorare più a compartimenti stagni, ma creare integrazioni delle diverse offerte tecnologiche, scientifiche e innovative. Per questa ragione per l’edizione 2023 del Forum ci troverete insieme a Zucchetti Healthcare e Ladurner: uno stand nuovo e più grande, per una presenza rinnovata e arricchita in cui rispondere alle necessità complesse e integrate della sanità odierna.
Sul tema dell’One Health abbiamo parlato recentemente anche per celebrare l’incontro tenutosi proprio a Bologna il 2 e 3 novembre, un Convegno Internazionale in cui sono intervenuti professionisti di settori differenti con un obiettivo comune: una sola salute.
2. Un Forum in cui lasciare la parola ai professionisti
In una cacofonia di voci contrastanti e ridondanti abbiamo pensato di farci lievemente da parte e lasciare spazio a esperti e tecnici che possano fare cultura sul mondo dell’assistenza domiciliare. Mercoledì 29 a Bologna, alcuni tra i massimi esponenti italiani in ambito ADI parleranno della riforma, tra situazioni attuali e prospettive future.
Il nostro incontro, che vi attende dalle 14:00 alle 16:00, si intitola MODELLI A CONFRONTO PER LA RIFORMA ADI: UN PUNTO DI VISTA SOVRA-REGIONALE IN AMBITO NORMATIVO, GESTIONALE E SANITARIO (MP13).
Per Advenias interverranno Giovanni Delgrossi – Direttore U.O. Sistemi Informativi e Sanità Digitale, Direzione Generale Welfare Regione Lombardia, Vincenzo Barra, Coordinatore Centrale Operativa Territoriale Treviso AULSS2 Marca Trevigiana, Alessio Cicirelli, Direttore Generale Gruppo San Raffaele, Vincenzo Trivella, Amministratore Delegato A Casa Tua Srl e Gemelli a Casa S.p.A., Paola Daniela Galetti, responsabile sanitario servizio territoriale e CDD Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e Presidente SIGOT Lombardia. Modera l’intervento Raffaele Benaglio, Responsabile medico innovazione servizi territoriali Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. A chiusura dell’intervento la parola passerà a Paolo Galfione, Direttore BU Zucchetti Healthcare e amministratore Zucchetti Healthcare Srl e Fulvio Bovard, Amministratore Delegato Advenias Srl.
Gli attori partecipano a un nuovo modello di cura, in una modalità decentrata che consente il monitoraggio fondamentale per la corretta terapia in tempo reale, con correzioni e modifiche in corso d’opera altrimenti impensabili. Nuove relazioni territoriali che consentono lato pratico concreti risparmi economici, lato personale un nuovo supporto psicologico al soggetto che le vive, uscendo dal solo concetto di paziente ed entrando in un concetto olistico di cura ampio e accogliente.
L’incontro si terrà alle 14:00 all’Hotel Savoia e le iscrizioni per partecipare sono aperte.
Nella stessa giornata, dalle 11.30 alle 13.00, i nostri colleghi di Zucchetti Healthcare organizzeranno l’incontro TELEMEDICINA E TELESORVEGLIANZA Nuove opportunità per l’innovazione della cura e l’efficienza organizzativa (MM09). Lato Zucchetti Healthcare introducono Paolo Galfione, Direttore BU Zucchetti Healthcare e amministratore Zucchetti Healthcare Srl e Fulvio Bovard, Amministratore Delegato Advenias Srl. Interverranno Michele Trentini, Direttore Business Strategy Automazione, Zucchetti Healthcare Srl e Lucia Moro, Product Owner Telemedicina e Telesorveglianza, Zucchetti Healthcare Srl.
3. Un Forum in cui parleremo di assistenza domiciliare
L’argomento dell’assistenza domiciliare non può – e non deve – essere visto come panacea di tutti i mali, eppure si tratta di uno strumento che oggi ha un peso non indifferente. Quello che si dovrebbe fare è passare dalle fredde pareti di un ospedale, al calore delle cure assistenziali individualizzate e integrate. Un obiettivo raggiungibile, grazie in parte anche al PNRR e alle riforme regionali dell’assistenza territoriale.
Di questo e di quali sviluppi si prospettano per diverse se ne parlerà al nostro workshop, MODELLI A CONFRONTO PER LA RIFORMA ADI: UN PUNTO DI VISTA SOVRA-REGIONALE IN AMBITO NORMATIVO, GESTIONALE E SANITARIO (MP13). Se è vero che Regione che vai, usanza che trovi, mai cosa fu tanto reale quanto detto nel panorama sanitario italiano. Durante l’evento tratteremo le sfumature con cui questa riforma viene declinata sul territorio, con focus su diverse Regioni, nel nuovo modello di assistenza territoriale One Health e per rispondere alle nuove opportunità che introduce il PNRR e i suoi importanti investimenti.
L’incontro vuole approfondire il mondo dell’assistenza domiciliare in Italia, guardando la complessità normativa, operativa e sanitaria che la pervade e dando spazio -e voce- ai differenti attori che la stanno affrontando: istituzioni, enti erogatori e professionisti sanitari. Un lavoro possibile grazie a strumenti quali il telemonitoraggio, il teleconsulto e soprattutto la cartella sanitaria digitale, per una condivisione multidisciplinare dei diversi professionisti, fruendo dei dati del paziente e per poter agire tempestivamente, limitando il più possibile eventuali riacutizzazioni e abbandonando le rendicontazioni ex post.
4. Un Forum in cui rispettare l’ambiente
Un evento può essere organizzato in molti modi.
Oggigiorno, a nostro avviso, occorre sia anche sostenibile a livello ambientale, con anche una struttura e un allestimento che certifichino il rispetto ambientale, per esempio adempiendo alla normativa l’ISO 20121, standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi.
Cosa vuol dire? Sostanzialmente che il nostro stand al Forum NA, rispettando tutta la normativa di accessibilità, vuole minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, con materiale riutilizzato e una illuminazione a led a basso consumo. Per il Forum ci troverete agli stand 38-39-40 e 41 e questa sarà sicuramente un’occasione per incontrarci, ma in modo green!
_
Al momento sono ancora disponibili alcuni posti per entrambi i workshop, vi invitiamo quindi a iscrivervi quanto prima per riservare un posto. Vi aspettiamo!
Per approfondire programma, intervento e possibili partecipazioni, non esitate a contattarci!