L’importanza della cartella socio sanitaria informatizzata in Lombardia
Trattiamo oggi un tema caldo: la cartella socio sanitaria informatizzata in Lombardia e la continuità delle cure. Una regione in cui sono stati definiti indicatori di appropriatezza per le strutture accreditate (con il Dgr 1765 dell’8/5/2014) che si inseriscono in un percorso di miglioramento complessivo della qualità dei servizi socio-sanitari. Ma quali sono i motivi per cui sono nati questi indicatori?
- Qualificare la rete di servizi, aumentando la capacità di rispondere ai bisogni;
- Orientare il sistema ad una selezione “appropriata” dell’utenza, con una stretta connessione tra domanda e offerta.
Qual è l’obiettivo di fondo?
La definizione degli indicatori serve per vincolare tutti i gestori a garantire alcuni processi operativi, con uno standard minimo di qualità e un comportamento omogeneo delle ASL nella vigilanza socio-sanitaria.
In Lombardia esistono anche le singole Agenzie di Tutela della Salute (ATS), cioè articolazioni amministrative della Regione che si proiettano nei territori, istituite con la legge regionale 23 del 11 agosto 2015.
Nello specifico l’ATS gestisce il percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali, anche attraverso la valutazione multidimensionale e personalizzata del bisogno. Inoltre si occupa anche della vigilanza e controllo sulle strutture e sulle unità di offerta. La vigilanza è applicata a tutte le unità di offerta: breve e lungo degenza, attività domiciliare, ambulatoriale, riabilitazione, hospice, centri diurni, ecc…
Questa richiesta di documentazione e il rispetto degli indicatori di appropriatezza hanno portato le strutture socio-sanitarie ad adottare software gestionali personalizzati per poter gestire al meglio la struttura.
Advenias ha integrato il software di cartella socio sanitaria informatizzata ePersonam, nell’intento di aiutare le strutture a lavorare in modo efficiente e avere diretta corrispondenza tra FASAS (Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario) e flusso informativo SOSIA. Questo ti permette una coerenza del dato registrato, che inserirai una sola volta nel FASAS e verrà riportato direttamente nella Sosia, avendo un dato sempre aggiornato. Nella cartella potrai registrare tutto ciò che gli operatori svolgono, dalle attività agli interventi infermieristici, dalle visite mediche alle valutazioni e scale, fino alla definizione in team del Piano di Assistenza Individuale (PI/PAI). Sono presenti moduli specifici anche per i servizi educativi, disabili, minori, salute mentale, per l’assistenza domiciliare SAD e ADI e per RSA aperta.
Quali sono i vantaggi della cartella socio sanitaria informatizzata in Lombardia?
- Puoi gestire tutta la presa in carico dell’ospite, dal suo pre-ingresso fino alla dimissione.
- I dati inseriti sono sempre disponibili e a portata di mano, con il vantaggio di non dover inserire il dato più volte, e con un passaggio diretto delle informazioni. Questo aspetto aiuta sia il lavoro quotidiano di chi opera nella struttura, ma anche chi deve gestire l’intero processo, soprattutto se si tratta di unità dislocate sul territorio.
- La cartella ePersonam dà anche la possibilità di accedere anche al di fuori della struttura (es. medico specialista, professionista ed altre figure), senza dover installare nulla e da qualsiasi dispositivo, con un notevole risparmio in termini di costi di gestione informatici.
- Il Cloud (Advenias ha scelto Amazon Web Services) offre garanzie in merito di sicurezza e protezione dei dati, anche a fronte del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679). Si tratta di un regolamento (che avrà efficacia dal 25 maggio) con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione Europea, sia all’interno che all’esterno dei confini UE.
La gestione di una struttura sociosanitaria – di qualunque tipo essa sia – è oggi più complessa rispetto al passato, anche a fronte delle nuove normative e dei controlli sempre più stringenti. Adottare una cartella socio sanitaria informatizzata come ePersonam può aiutare a migliorare la comunicazione, rendendo le informazioni reperibili e fluide, omogenee e senza ripetizioni.