LA BABELE DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE IN ITALIA: KEY PLAYER A CONFRONTO
Un convegno per analizzare il contesto, le sfide, le best practise e le proposte di miglioramento organizzativo per l’ADI.
Il convegno rappresenta una tappa del percorso sulla Long-Term Care di Italia Longeva, partito dalle indagini di approfondimento dell’ADI realizzate nel 2017 e nel 2018, che hanno analizzato nel dettaglio i modelli del servizio in 24 ASL su tutto il territorio nazionale evidenziando criticità e punti di forza.
I principali referenti istituzionali a livello centrale, regionale e territoriale e gli attori coinvolti nella filiera dell’assistenza domiciliare si confronteranno sullo stato dell’arte e sulle sfide dettate dall’urgenza di pianificare modelli organizzativi che consentano di prendere in carico un numero sempre più elevato di pazienti sempre più complessi.
Anche alla luce dei risultati emersi dalle Indagini realizzate verranno dibattuti i temi più “caldi” – accreditamento vs gare, integrazione socio-sanitaria, possibile ruolo del privato, strumenti di VMD, processi di monitoraggio e di verifica della qualità del servizio, tecnoassistenza – e verranno avanzate una serie di proposte migliorative.
I principali referenti istituzionali a livello centrale, regionale e territoriale e gli attori coinvolti nella filiera dell’assistenza domiciliare si confronteranno sullo stato dell’arte e sulle sfide dettate dall’urgenza di pianificare modelli organizzativi che consentano di prendere in carico un numero sempre più elevato di pazienti sempre più complessi.
Anche alla luce dei risultati emersi dalle Indagini realizzate verranno dibattuti i temi più “caldi” – accreditamento vs gare, integrazione socio-sanitaria, possibile ruolo del privato, strumenti di VMD, processi di monitoraggio e di verifica della qualità del servizio, tecnoassistenza – e verranno avanzate una serie di proposte migliorative.
Noi di Advenias saremo presenti come sponsor, a conferma dell’impegno che quotidianamente mettiamo nello sviluppo di sistemi gestionali che rispondano al 100% alle esigenze delle strutture che svolgono assistenza domiciliare, e alle richieste di informazioni dalle varie regioni, nei flussi informativi.