Le nuove scale di valutazione per le RSA Toscane

La Regione Toscana, facendo seguito al Progetto ‘Il sistema delle R.S.A. nella Regione Toscana: mappatura e valutazione’, ha avviato nel 2014 un sistema di valutazione delle performance delle Residenze Sanitarie Assistenziali toscane strutturato sui dati e sui set di indicatori richiesti dal MeS, Laboratorio che si occupa di ricerca applicata a sostegno dei processi di cambiamento organizzativo e di innovazione gestionale del sistema sanitario.

In seguito all’attività condotta nel corso del 2016, le RSA aderenti al sistema di valutazione hanno concordato l’adozione degli stessi strumenti per rilevare le caratteristiche delle persone che accedono ai servizi residenziali.
I criteri guida sono stati:
– Validazione scientifica internazionale;
– Confronto con altri sistemi di valutazione della qualità dell’assistenza in RSA;
– Carico di lavoro previsto per gli operatori per la somministrazione di scale;
– Modalità di somministrazione e peculiarità organizzative delle RSA;
– Caratteristiche degli assistiti e loro evoluzione negli ultimi anni.

Sono stati dunque individuati alcuni strumenti per garantire uniformità e omogeneità dei dati raccolti: CIRS, BADL-Barthel, Braden (per il rischio lesioni), Tinetti (per il rischio cadute), PainAD/VAS (per il dolore), MNA (per la nutrizione), NPI, MMSE, SPMQ-Test di Pfeiffer (per coloro che riportano un punteggio MMSE inferiore a 10).

Anche Advenias ha preso atto di tali richieste regionali; infatti con la cartella utente ePersonam Cloud si ha la possibilità di somministrare in maniera automatica tali scale/test per poi consentire una veloce compilazione del PAI e la rendicontazione all’organo di controllo.

Già molte strutture hanno adottato le nostre soluzioni; non rimanere indietro!

Compila il form qui di seguito per richiedere informazioni. Ti aspettiamo!

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche