L’innovazione del paradigma One Health passa da Bologna: un convegno internazionale tratta l’interazione tra uomo, animale e ambiente.

Evento One Health Bologna

Il nostro capoluogo diventa fulcro del paradigma sanitario interdisciplinare One Health con un Convegno internazionale che tratta  le interazioni uomo-animale-ambiente, tra rischi e vantaggi.

 

A novembre supporteremo un congresso molto ambizioso che ci ha conquistato sin da subito: Dal serpente di Eva ai cani molecolari. Evoluzione e prospettive su rischi e vantaggi per la salute derivanti dalle interazioni reciproche uomo-animale-ambiente, che si terrà il 2 e il 3 novembre a Bologna.

Proprio in occasione dell’ottava giornata mondiale di One Health, approccio riconosciuto da svariati professionisti come l’ideale per la determinazione multidisciplinare dei bisogni di salute e la pianificazione di interventi mirati.

 

Paolo Semprini, Direttore Commerciale di Advenias, ha commentato la partecipazione dell’azienda come promotore dell’evento.

 

«Parlare di paradigma One Health è divenuto imprescindibile. A mio avviso, l’aspetto fondante di questo paradigma, che sembra nuovo ma così non è, è il riconsiderare l’intero dialogo tra uomo e ambiente in un reale approccio olistico e interdisciplinare. Noi siamo una realtà digitale, quindi in primo luogo ci muoviamo nell’ambito del One Health Digital, ma sarebbe limitante, da parte nostra, non andare al di là di quello che è strettamente il nostro perimetro di azione. Il concetto stesso di One Health presuppone uno sforzo in più, per non fermarci al nostro settore e al nostro target di potenziali clienti, ma aprirci a un sistema integrato e integrabile, che mette in comunicazione aspetti sanitari e sociosanitari, ma anche sociali, culturali, ambientali, tecnologici e altro ancora».

Durante l’occasione Advenias sarà presente come sostenitrice dell’iniziativa, Paolo quindi aggiunge che «è doveroso supportare al meglio progetti e iniziative virtuose come queste che vogliono trattare i potenziali meccanismi che hanno guidato l’evoluzione dei sensi e la riproduzione, nell’animale, nell’ambiente e, quindi, nell’uomo, ma anche approfondire benefici e rischi derivanti dalla loro interazione».

 

Il Congresso Internazionale raccoglie in sé alcuni supporti di rilievo come la Fondazione Carisbo e l’International One Health Center dell’Università di Bologna (UNIB-OH). Un incontro in cui interverranno alcuni dei massimi esperti medici, veterinari e biologi, provenienti da illustri Università internazionali, ma anche rappresentanti delle Agenzie per la Sicurezza Alimentare e Ambientale, dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Unità Cinofile di Esercito, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza ed esperti dedicati alle attività assistite con gli animali.

 

L’evento si terrà a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia, il 2 e 3 novembre. 

 

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e si può approfondire l’argomento sul sito apposito: Congresso One Health.

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche