Un nuovo aggiornamento per il flusso informativo delle Cure Palliative lombarde

cure palliative lombarde

Si sta attuando una nuova modifica nella modalità di rendicontazione e aggiornamento del tracciato delle specifiche tecniche ministeriali per la Regione Lombardia.

L’adeguamento tocca due punti principali:

  • la modifica del comportamento dell’estrazione dei tracciati;
  • la variazione e aggiunta di alcuni campi del tracciato.

La modifica del comportamento porta a una significativa modifica di estrazione: si passa dall’estrarre i soli dati degli utenti dimessi nel mese a estrarre tutti gli utenti presenti. La Regione intende spostarsi verso la modalità definita “a stato avanzamento”, questo per garantire la completezza e la qualità dei dati raccolti, comprendendo anche i pazienti che risultavano ancora in carico al 31 dicembre 2022.
L’obiettivo è quello di una completa rappresentazione degli assistiti in carico ai servizi domiciliari nelle singole annualità. L’aggiornamento intende implementare il monitoraggio degli obiettivi dell’assistenza domiciliare, attività compresa dal PNRR attraverso la base informativa del flusso SIAD nazionale per l’assistenza domiciliare, di cui le cure palliative fanno parte.

 

Sul secondo punto la Regione, tramite il Protocollo G1.2023.0003163, afferma che l’intervento è posto in ottica di arricchimento del patrimonio informativo nazionale. L’aggiornamento riguarderà l’inserimento di alcuni nuovi elementi informativi, come per esempio la responsabilità genitoriale per gli assistiti con età inferiore a 18 anni, ma anche l’appartenenza ad una rete di cure palliative, la presenza di fragilità familiare e altro ancora.

I punti indicati sono molteplici e le tempistiche sono stringenti.
Le nuove specifiche andranno applicate per la rendicontazione sia dei nuovi percorsi attivati a partire dal primo gennaio, sia per i percorsi attivati precedentemente alla data ma conclusi successivamente l’anno in corso. Mentre la prima data utile per la rendicontazione è il 30 aprile 2023, scadenza entro la quale potranno essere inviati complessivamente i dati per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023.

 

Questa è una delle tante novità introdotte dalla Regione Lombardia in questo periodo, abbiamo trattato delle novità introdotte dalla riforma ADI nell’articolo “Nuovi requisiti di accreditamento delle cure domiciliari in Lombardia” e con l’intervento di Paolo Semprini sul nostro blog, “I 3 consigli di Paolo Semprini per gestire la Delibera lombarda n. 6867 del 2 agosto 2022”.

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche