ePersonam è da oggi Advenias Care. Sei già utente ePersonam? Scopri le novità

PNRR: cosa prevede?

pnrr

In cosa consiste il PNRR?

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) comprende un pacchetto di investimenti e riforme e prevede un importo totale di € 191,5 mld. Tra le aree di intervento del Piano troviamo: trasformazione digitale, salute e resilienza economica, sociale, istituzionale.

Il pilastro digitale dei PNRR deve comprendere la razionalizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo dei servizi pubblici digitali. Si deve inoltre migliorare la connettività, sostenere la ricerca e sviluppo (R&S) e adottare delle tecnologie digitali da parte delle imprese, in particolare delle piccole e medie.

Per quanto riguarda salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, il Piano prevede un rafforzamento della capacità di risposta a shock economici, sociali e ambientali e a cambiamenti strutturali in modo equo, sostenibile e inclusivo. La pandemia ha evidenziato la vulnerabilità dei sistemi sanitari di fronte a tassi di contagio elevati e altre debolezze strutturali.

Quali sono le missioni del PNRR?

Le missioni che verranno portate avanti all’interno delle aree di intervento comprendono, tra le altre:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività che sostiene la transizione digitale del Paese;
  • Coesione e inclusione che cerca di migliorare il sistema di protezione per le situazioni di fragilità sociale;
  • Salute con il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio attraverso l’integrazione dei servizi sanitari e sociali, tra cui COT, Ospedale di comunità e ADI, e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche, tra cui la cartella informatizzata per costruire un ecosistema digitale integrato.

Il PNRR per la sanità

In particolare la pandemia ha messo in evidenza come la sanità sia un’area che richiede un significativo aggiornamento digitale. Il piano accelera in modo decisivo il miglioramento, l’armonizzazione e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) quale pietra angolare per l’erogazione dei servizi sanitari digitali e la valorizzazione dei dati clinici nazionali. Inoltre, sviluppa ecosistemi avanzati di telemedicina, asse portante del rafforzamento della sanità territoriale e del miglioramento degli standard di cura di cittadini e residenti.

Seguiranno ulteriori approfondimenti sui temi della digitalizzazione e della salute.

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche