I requisiti di accreditamento in Campania

requisiti-di-accreditamento-in-campania

I requisiti di accreditamento in Campania

Con il Decreto n. 51 del 4/7/2019 di Regione Campania, vengono integrati i requisiti per l’accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private.
Tra i requisiti, quello della gestione del dato finalizzato alla raccolta, elaborazione ed archiviazione dei dati di struttura, processo ed esito, mediante l’utilizzo di un sistema informativo.

E’ presente un sistema di gestione del dato finalizzato alla raccolta, elaborazione ed archiviazione dei dati di struttura, processo ed esito al fine di:

  1. sostanziare e ridefinire le politiche e gli obiettivi della struttura;
  2. fornire il ritorno informativo alle articolazioni organizzative, necessario per le valutazioni di loro competenza.

I dati generati dallo svolgimento delle attività sono coerenti con gli obiettivi della struttura, per garantire che le informazioni generali siano oggettive e attendibili. Il sistema informativo è realizzato sulla base dei bisogni informativi delle articolazioni della struttura. E’ assicurata la diffusione e l’utilizzo dell’informazioni generate dall’elaborazione. E’ individuato un referente del sistema informativo, responsabile delle procedure di raccolta e verifica della qualità (riproducibilità, accuratezza, completezza) e diffusione dei dati, ferme restando le responsabilità specifiche previste da norme nazionali.

Sono presenti procedure che individuano modalità di registrazione dei dati per dimostrare il conseguimento della qualità richiesta e l’efficacia del sistema qualità, contribuendo alla crescita di un tangibile patrimonio di conoscenze.
I dati raccolti posseggono le seguenti caratteristiche
a) sono conosciuti
b) ordinati, accessibili, organizzati;
c) leggibili ed interpretabili con facilità;
d) supportati dalle descrizioni atte a chiarire su quali basi sono stati prodotti ed entro quali limiti mantengono la loro significatività.

La struttura produce e conserva i documenti per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e valutare l’opportunità di attuare interventi di vario tipo, quali in particolare:
a) modifiche alle modalità di erogazione del servizio;
b) programmi di miglioramento;
c) sperimentazioni;
d) nuovi progetti;
e) interventi sui costi.

I documenti di registrazione dei dati e le informazioni generate dalla loro elaborazione sono conservati in condizioni ambientali e di ordine per evitare possibili danneggiamenti e permetterne la rintracciabilità.
E’ stabilito il tempo di conservazione per il quale occorre tener presente i seguenti aspetti:
a) necessità di consultazione;
b) rispetto delle disposizioni vigenti.

La struttura adotta opportune procedure di accesso, protezione dei dati e conservazione nel caso di utilizzo di supporti informatici (archivi elettronici). Sono Presenti sistemi informativi che consentano la tracciatura dei dati sanitari e forniscano supporto alle attività di pianificazione e controllo che tengano anche conto del debito informativo verso il Ministero della Salute (NSIS). E’ presente un sistema che garantisca la trasparenza e l’aggiornamento sistematico delle liste di attesa. E’ presente un sistema che garantisca informazioni tempestive e trasparenti sulle prenotazioni delle prestazioni sanitarie

 

Con  Advenias e la cartella utente ePersonam Cloud la raccolta e la gestione delle informazioni richieste è semplificato, per rispondere ai requisiti di accreditamento in Campania.

Compila il form qui di seguito per richiedere informazioni.

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche