Paolo Semprini, direttore commerciale di Advenias, ci racconta di come è nato il progetto “Il Grand Tour di Advenias” sull’assistenza domiciliare integrata in Italia.
Iniziamo dal principio, in cosa consiste il “Grand Tour dell’assistenza domiciliare in Italia”?
Si tratta di una pagina di informazione sul mondo dell’assistenza domiciliare in Italia, per aiutare a destreggiarsi nel quadro normativo odierno sapendo che alcune regioni si sono già mosse con loro specificità e altre lo faranno a breve. Noi stiamo lavorando per entrambe le situazioni.
Nella pagina vogliamo raccogliere tutte le informazioni – spiegate in maniera semplice – sull’argomento.
Come è nato questo progetto?
Stiamo lavorando da anni alle normative italiane per l’ADI, Assistenza Domiciliare Integrata. In particolare però, a fronte del PNRR, si sono intensificate le riforme regionali da agosto 2022. Abbiamo pensato ai nostri clienti che vogliono gestire le attività domiciliari in tutte le regioni italiane, dal Lazio alla Lombardia, dall’Abruzzo alla Puglia e alla Sicilia, con un unico sistema integrato sui vari setting domiciliari, come le cure palliative o le strutture più assistenziali, comprese quelle educative e per minori. E per ciascuno di questi la gestione del suo flusso di rendicontazione regionale in automatico per gli utenti accreditati, ma anche servizi utili per la solvenza e per la domotica.
Come è nato il nome del Grand Tour?
Dato che ci muoviamo su tutta Italia è nata l’idea di omaggiare il concetto del Grand Tour italiano settecentesco. In maniera un po’ provocatoria lo abbiamo ripreso per parlare del nostro percorso di arricchimento, che sorvola tutta la nostra penisola per un nuovo sapere nello sviluppo dei servizi in ambito sanitario.
Perché ora, perché così?
Ci siamo accorti di come internamente avessimo un repository molto ricco sull’argomento, senza però averlo mai raccolto in un unico punto. Questo era un gran peccato a nostro avviso, perché sono informazioni difficili da recuperare, che si possono facilmente fraintendere e su cui noi abbiamo investito molte ore di studio per aiutare i nostri clienti a rispondere alle nuove necessità.
Ci siamo semplicemente chiesti perché non condividerle con gli altri e lo abbiamo fatto.
Un progetto ambizioso
Ambizioso probabilmente, necessario sicuramente.
Se c’è qualcosa di complesso e articolato da districare quello è il quadro normativo nella sanità italiana. A dirlo sono i fatti e gli oltre dieci anni di esperienza che abbiamo passato a scorrere tra allegati e appendici degli articoli di legge.
Capire il quadro legislativo è sempre stato difficile, ma dopo le evoluzioni e le opportunità del PNRR diventa imperativo non solo approcciarsi all’argomento, ma padroneggiarlo. L’utilizzo dei dati e il governo dei processi per i nostri clienti è, più che una priorità, un elemento di sostenibilità economica e finanziaria.
Le aziende necessitano di una realtà che si ponga come partner tecnico e non solo un fornitore di servizio, per garantire uno sviluppo nel medio-lungo periodo.
Con questo progetto proviamo a dare il nostro contributo.