Telemedicina: i dati dei dispositivi medicali direttamente in cartella

telemedicina

Telemedicina: i dati dei dispositivi medicali direttamente in cartella

Dopo 6 anni dall’approvazione delle linee guida nazionali, la telemedicina entra nel Servizio Sanitario Nazionale, per scambiare informazioni, svolgere teleconsulti e televisite, controllare patologie, accedere a servizi diagnostici e continuità assistenziale a distanza, effettuare certificazioni mediche (teleconsulto medico, teleconsulenza medico-sanitaria, teleassistenza da parte di professioni sanitarie, telerefertazione).

Nella Legge 30 dicembre 2020, n. 178 al comma 444 viene definito che: “Al fine di salvaguardare i livelli di assistenza anche mediante la telemedicina, le regioni destinano una quota pari allo 0,5 per cento dello stanziamento di cui al comma 442 all’incentivo all’acquisto, da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, di dispositivi e applicativi informatici che consentano di effettuare refertazione a distanza, consulto tra specialisti e assistenza domiciliare da remoto”.

ePersonam si potenzia e aggiunge alle sue funzionalità l’integrazione con dispositivi di telemedicina, per consentire un inserimento automatico dei parametri vitali. Non sarà quindi più necessario un inserimento manuale, ma grazie al nostro sistema di API, direttamente nella cartella sanitaria, verranno registrate le misurazioni effettuate.

Dopo l’emergenza Covid, sarà sempre più necessario rendere fruibili e compilabili le rilevazioni dei parametri vitali anche a distanza.

Questa integrazione porta molteplici vantaggi all’organizzazione:

  • Risparmio di tempo
  • Maggiore qualità e correttezza dei dati
  • Velocità durante il lavoro
  • Miglioramento delle performance.

In particolare sono al momento disponibili misurazioni di: pressione arteriosa, glicemia, saturimetria, ecg. L’integrazione, infatti, rende possibile l’acquisizione automatica di dati provenienti dai dispositivi di misurazione più comuni utilizzati dagli operatori (es. saturimetro, sfigmomanometro, glucometro, ecc.) a domicilio e in struttura.

Per maggiori informazioni sull’integrazione con la cartella clinica, scrivici.

 

 

 

 

CONDIVIDI

Potrebbe interessarti anche